Simone Bovienzo, nato a Bollate nel 1980, diplomato nel 1999 presso L’ITIS G.Riva di Saronno dove ottiene il diploma di Perito Elettrotecnico.
Svolge diversi impieghi alla ricerca della sua strada: elettricista, impiantista, tecnico rilevatore, ma nulla lo appassiona. Nel 2003 ottiene l’attestato di “Tecnico in ambiente grafico 2D e 3D” presso l’HRConsulting di Milano e nel 2004 presso la stessa scuola diviene “Tecnico Montatore Video”. Inizia collaborazioni con registi e montatori milanesi quali: Luca Riboni, Claudio Bonafede, Francesco Fei, Massimiliano Verdesca. Lavora fino al 2006 presso la 3DVision, società di post produzione video di Milano. Nel 2004 frequenta anche il corso di “clown di corsia” presso l’associazione “Le note del sorriso Onlus” di Gorgonzola, dove nasce il personaggio “Clown Comizio”. Alterna così il lavoro di post produzione video con quella del clown, iniziando a studiare recitazione presso il “Teatro dell’Armadillo” di Arese e successivamente parteciperà al corso “Dal mimo al clown” con Alessandro La Rocca, apprendendo tecniche di improvvisazione, giocoleria e basi di acrobatica. Fino alla fine del 2006 ha modo di affiancare alcuni clown professionisti, in modo particolare il “Clown Margherito”, il quale gli insegna i fondamenti dell’intrattenimento per bambini. Nel 2007 la svolta: lascia la 3DVision per dedicarsi interamente al proprio Clown. Inizia a lavorare presso la compagnia FuntasticTeam di Milano come attore in spettacoli educativi per bambini girando buona parte del nord Italia, in quel periodo collabora con agenzie di eventi (feste di compleanno, celebrazioni, inaugurazioni), tiene corsi di recitazione e clowneria presso teatri, scuole e comuni della provincia di Milano rivolti anche ad utenti disabili. Ha affiancato associazioni umanitarie quali “Il Chicco” in Romania, “un naso rosso per…” in Bangladesh, Frati Cappuccini in Africa e Brasile, scritto spettacoli educativi indirizzati alle scuole per la Croce Rossa di Sesto San Giovanni, recitato in numerosi spettacoli per bambini molti dei quali scritti da Marco Colabraro, partecipato a numerosi festival d’arte di strada tra i quali “Magie al borgo” (Costa di Mezzate), “Festival des Artistes de rue” (Aosta), “Apriti Borgo” (Campiglia Marittima), scritto ed interpretato spettacoli per scuole materne ed elementari, “costruendo” personaggi itineranti tra i quali “Cupizio” e “Nuvolazio” con i quali attraversa mezza Italia.
Il Clown Comizio è in continua crescita, esplora diversi campi, dalla mimica al teatro di narrazione, dalla commedia dell’arte al teatro di strada, senza mai dimenticare le sue origini come clown di corsia, continuando ad incontrare bambini ed adulti in ospedale.